Homo italicus: Storia lunga, memoria corta.
Giovedì di cultura italiana a cura di Cristina Légovich, classicista e autrice.
Da Marzo a Giugno presso la Galleria d’arte contemporanea Mercurio, Via F.lli Calandra 20/F, Torino. Ingresso aperto a tutti, libera offerta. Ore 21.
www.galleriamercurio.com
www.cristinalegovich.com
Ciclo I, LETTERATURA.
Giovedì 6 Marzo 2014: “Ma ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni.” Dante, l’arte di avvincere lettori colti e non.
Giovedì 13 marzo 2014: “… per quanto sia dubbio che il mio nome piccolo e oscuro possa giungere lontano nello spazio e nel tempo…” Petrarca, colui che tra le molte opere lasciò una lettera per noi, gente del futuro.
Giovedì 20 Marzo 2014: “…niuna corrotta mente intese mai sanamente parola…” Boccaccio: il coraggio di ridere dopo la peste facendo ridere tutta l’Europa.
Giovedì 27 Marzo 2014: Patroni d’Italia: Francesco d’Assisi e Caterina da Siena.
Giovedì 3 Aprile 2014: “…non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte…” Machiavelli, il presente insegnato dai classici.
Giovedì 10 Aprile 2014: “Chi vuole andare atorno, atorno vada… a me piace abitar la mia contrada.” Ariosto, l’onestà intellettuale tra belle lettere e benefici dei potenti.
Giovedì 17 Aprile 2014: “Ciò che fa l’artefice dotto, intendente et ingegnoso nell’arte.” Vasari: vite degli artefici illustri del Rinascimento italiano.
Ciclo II, STORIA
Giovedì 8 Maggio 2014: La propaganda. Dal dio-re ai re plebei.
Giovedì 15 Maggio 2014: Piccola storia dell’Italia prima dei Romani.
Giovedì 22 Maggio 2014: L’imperialismo romano: Italia caput mundi.
Giovedì 29 Maggio 2014: Rivolte e rivoluzioni. Spartaco et cetera.
Giovedì 5 Giugno 2014: L’Italia vista da stranieri illustri, l’estero visto da Italiani illustri.
Lutero, Artemisia Gentileschi, Alfieri, Foscolo, Da Ponte, Goethe, Byron, Liszt…